Cooperativa ARTelier
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • STRUTTURE
    • ANTENNA GERTRUDE BEOLCHI
    • ANTENNINA MILANO
    • ANTENNINA CERRO
    • ANTENNINA 2 CERRO
  • AREA TRASPARENZA
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Dati ulteriori
      • L. 124/2017
    • Attestazione OIV
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

CHI SIAMO

Home CHI SIAMO

La nostra storia

Artelier si costituisce nel dicembre 1999 come Associazione Clinico Culturale di volontariato – Onlus di diritto. Opera nell’ambito della salute mentale al servizio dell’infanzia e dell’adolescenza intervenendo a livello individuale, familiare e di gruppo. 

Per la gestione dei servizi nell’ambito della salute mentale, nel 2006 Artelier si costituisce come Società Cooperativa Sociale, Onlus di diritto così da operare nel privato accreditato all’interno del Sistema Sanitario Lombardo e Nazionale nell’ambito della sussidiarietà e del welfare.

Attualmente Artelier Cooperativa Sociale gestisce:

  • – la Struttura Residenziale Terapeutico-Riabilitativa di Neuropsichiatria Infantile “Antenna Geltrude Beolchi” di Milano;
  • – il Centro Diurno di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza “Antennina 2” di Cerro Maggiore (MI);
  • – il Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale “Antennina” di Milano;
  • – il Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale “Antennina” di Cerro Maggiore (MI).

Nel corso del 2020 la compagine sociale della cooperativa è stata oggetto di un “profondo” e completo rinnovamento, cambiamento che ha portato a una rimodulazione di alcuni assetti fondanti: 

Visione

Nell’attuale fase di crisi del sistema economico e del welfare, Artelier cooperativa sociale, è chiamata ad allargare gli orizzonti del proprio impegno per comprendere sempre meglio quali saranno i bisogni cui sarà chiamata a rispondere e quale sarà il senso del suo essere impresa sociale nel medio-lungo periodo.

La Cooperativa deve svolgere un ruolo fondamentale nella società civile, spostando il focus dai bisogni individuali del singolo cittadino a quelli più generali della comunità sociale, con una particolare attenzione a chi è in condizioni di fragilità e secondo una visione di mutualità e condivisione dei bisogni, delle risposte, delle potenzialità e dell’impegno per il bene comune.

Missione

Artelier cooperativa promuove la realizzazione di progetti di sviluppo di comunità, per la costruzione del bene comune nell’ambito della cura, della prossimità e della coesione sociale, con stili di condivisione e di accoglienza e secondo le logiche della responsabilità e sostenibilità. In questa ottica si inserisce l’impegno della Cooperativa nell’ambito della cura di persone con fragilità.

Solo attraverso la puntuale ed approfondita conoscenza dei contesti, dei bisogni e delle normative vigenti, Artelier può trovare la propria specificità di impegno, alla luce della visione e missione che la caratterizzano.

Nel continuo mutare degli assetti e del welfare, intende sempre più agire secondo logiche di cambiamento, al fine di posizionarsi al meglio nelle nuove forme di intervento previste in Lombardia nell’ambito socio-sanitario e sanitario, per raggiungere significativi risultati sia a livello di impresa che di cura della fragilità.

Cooperativa Sociale ARTelier | Via Padre Carlo Salerio, 51 20151 Milano | tel. 02 -5512644